Il nostro percorso prosegue a sinistra di un fabbricato (Fig.8), che ci guida fino ai piedi della falesia, quest’ultima prende il nome di “Falesia dell’Era Glaciale”. Percorriamo il sentiero che sta alla sua base, costeggiando le sue pareti sino alla Bocchetta dei Mughi, dove scolliniamo (Fig.9). Lasciando alle spalle il punto più alto del nostro itinerario, ci manteniamo sul sentiero per un lungo tratto e incrociamo un abbeveratoio (Fig.10) sottostante al Monte Zuccone.
Ad un certo punto il terreno diventa pianeggiante (Fig.11) e alterna alcuni tratti rocciosi ad altri erbosi (Fig.12). Raggiungiamo poi un edificio, dove all’esterno è esposta la storia del “Cristo degli Alpini”, posizionato dal Gruppo A.N.A. di Cremeno della sezione di Lecco. Percorriamo l’ultimo tratto prima di raggiungere i rifugi Cazzaniga e Nicola (Fig.13) (Fig.14) (Fig.15), superando l’unico bivio a metà, che rincontreremo sulla via del ritorno.